Mostra mercato del libro antico e del novecento, della stampa d’epoca e della cartofilia.
Il fascino della carta antica torna ad incantare Milano nell’appuntamento imperdibile per bibliofili e collezionisti.
Ancora una volta Byblos rafforza il suo messaggio. Non a caso divenuto Byblos 2.0, l’iniziativa di Novegro mantiene il punto nel collezionismo librario facendo dell’appuntamento milanese del 28 e 29 marzo p.v. un’occasione di approfondimento culturale di indubbio livello.
Rinnovata nel nome e nei contenuti, la rassegna organizzata presso il Parco Esposizioni Novegro è dedicata ai bibliofili, appassionati di antiquariato e modernariato librario, stampe e cartografie.
Con la sua formula semplice che lega sullo stesso piano espositivo il libro antico a quello usato, la preziosa cartografia al più curioso articolo di collezionismo cartaceo, Byblos 2.0 intende riconfermarsi quale ricorrenza per tutti gli operatori del settore e allo stesso tempo come occasione per avvicinare nuovo pubblico alla passione per la “carta”!
Una due giorni per ammirare e acquistare volumi antichi e da collezione, modernariato librario, stampe, grafiche d’autore, documenti storici, fotografie, periodici… e tanto altro!
In continuità la mostra mercato delle curiosità di antiquariato Brocantage.
INCONTRI
Sabato 28 marzo
ORE 11.00 – La cultura del libro fra collezionismo antiquario e giornalismo.
Conferenza di Armando Torno.

Armando Torno è editorialista, saggista e conduttore radiofonico. È stato responsabile (e fondatore) del supplemento culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore” e delle pagine culturali de “Il Corriere della Sera”. Dalla fondazione di “Radio 24” ha condotto “Musica maestro”, trasmissione che nel 2014 ha vinto il Premio Flaiano. Nei suoi saggi si è occupato del rapporto tra religione e modernità, nonché della figura di Mozart.
ORE 16.00 – “Il potere della voce – per un uso consapevole dello strumento vocale”.
Presentazione del libro di Anna Luana Tallarita con la partecipazione dell’Autrice.

Anna Luana Tallarita ci sorprende con il nuovo libro incentrato sulla voce e con la prefazione dell’esimio antropologo prof. Massimo Squillacciotti. Un libro per tutti curiosi, studiosi, cantanti, attori, insegnanti, politici.. in cui sono trattate varie tematiche legate al mondo della voce e le sue curiosità. Dai principi semiotici della comunicazione, a un manuale vero e proprio su come utilizzare la voce, di esercizi per chi studia canto e per chi usa la voce come strumento. La Tallarita ci ha abituati a questa sua multiforme espressione artistica, alla possibilità di essere se stessa in ogni forma di arte in cui trova espressione. Dalla musica, al design, passando per la pittura e la fotografia. In questo libro si analizza la voce e il suo complesso uso, dalle origini storico sociali, alla comunicazione contemporanea. Analizzando i rapporti con la religione e con i linguaggi non verbali. Nella prima parte del testo si analizza e sviluppa la tematica dell’evoluzione umana. Nella seconda parte il libro diventa un vero e proprio manuale, come dicevamo, su cui studiare ed esercitarsi. Dove si troveranno pertanto nozioni, teorie, esercizi, utili a facilitare la comprensione e le tecniche per un corretto uso dello strumento vocale. Il libro edito da Aracne Editore, che si occupa di testi e pubblicazioni universitari, é in vendita sul sito delle Edizioni Aracne e negli altri portali di vendita legati alle vendite dell’edizione. Oltre che richiedibile all’ufficio stampa della Tallarita come copia autografa dell’autore alla email: info@annaluanatallarita.com Al normale prezzo di copertina e le spese di spedizione.
Domenica 29 marzo
ORE 11.00 – L’arte del mosaico da Bisanzio a Ravenna nel ‘900.
“I Mosaici del Duce”: storia, arte e architettura nella Casa del Mutilato di Ravenna.
Conferenza di Elena Pontiggia.

Si laurea in filosofia alla Statale di Milano con una tesi sull’estetica di Nietzsche. Collabora come critico d’arte a giornali e riviste. Dal 2011 scrive su “La Stampa”. Si occupa in particolare dell’arte italiana e internazionale fra le due guerre e del rapporto tra modernità e classicità. Si interessa agli scritti di poetica, e ha pubblicato numerosi testi teorici degli artisti da Cézanne e dalle avanguardie a Pollock. Nel 1996 ha vinto il premio “San Valentino d’oro” per la Storia dell’arte e nel 2009 il premio Carducci con Modernità e classicità. Il ritorno all’ordine in Europa dal dopoguerra agli Anni Trenta.
MARZO 2019 – COMUNICATO STAMPA CONCLUSIVO
In concomitanza con il grande mercato antiquario Brocantage.